Tre Bicchieri 2023
Vini d’Italia 2023 del Gambero Rosso
Via Ottavio Gasparri, 13/17
Roma
www.gamberorosso.it
www.ilgourmeterrante.it
www.codivin.com
www.cantinaconforme.wine
www.vinointorno.it
Siamo a Roma, quest’anno la premiazione e la degustazione si sono tenute all’Auditorium Palazzo dei Congressi. Al mattino la premiazione nell’auditorium, sulla terrazza il buffet, nel salone dell’Auditorium la degustazione dei Tre Bicchieri 2023.
Questo è il mio album facebook dove potrete vedere il tutto.
Oltre a tutti i vini premiati, ai premi speciali del Gambero Rosso, potrete vedere i vini da me degustati con la valutazione di cinque più per i vini che mi sono piaciuti molto, tra questi ne ho scelti 18, ecco i primi nove li vedrete aprendo la foto e potrete leggere un mio piccolo commento.
Ecco i secondi nove.
Vedrete anche foto con alcuni dei produttori premiati.
Adesso a seguire vi riporto tutti i vini premiati per ogni regione, io ne sceglierò uno solo per ogni elenco.
Valle d’Aosta: Ottin – VdA Petite Arvine 2020 (qui sono bravi assai!)
Liguria: Pietra del Focolare – Colli di Luni Vermentino Sup. Villa Linda 2020 (VINO BUONISSIM! VINO “BONO” QUANDO FINISCE)
Piemonte: Guido Porro – Barolo Vigna Rionda 2018 (tra i migliori assaggi della degustazione)
Lombardia: Barone Pizzini – Franciacorta Dosaggio Zero Bagnadore Ris. 2014 (sempre alla grande loro, spumante “infinitivamente” ottimo
Trentino: Resistenti Nicola Biasi – Vin de la Neu 2020 (mio vino dell’anno per il 2021, felice di ritrovarti qui per la tua prima volta)
Alto Adige: Gump Hof – Markus Prackwieser – Pinot Bianco Renaissance Ris. 2019 (un mio campione assoluto)
Veneto: Le Battistelle – Soave Cl. Roccolo del Durlo 2020 (un vino bianco italiano da amare)
Friuli Venezia Giulia: Draga – Miklus – Miklus Natural Art Ribolla Gialla 2018 (il naturale che piace)
Emilia Romagna: Villa Papiano – Romagna Sangiovese Modigliana V. Probi Ris. 2019 (dalla mia prima volta un vino che ti accarezza e si fa piacere)
Toscana: Maurizio Alongi – Chianti Cl. V. Barbischio Ris. 2019 (vino che ti cattura e ogni volta si fa apprezzare sempre di più)
Marche: Andrea Felici – Castelli di Jesi Verdicchio Cl. V. Il Cantico della Figura Ris. 2019 (capolavoro grande, venite a noi grandi vini bianchi del mondo, siamo pronti a sfidarvi)
Umbria: Leonardo Bussoletti – Ràmici Ciliegiolo 2019 (questo vino non è solo un ciliegiolo è un ottimo vino rosso italiano)
Lazio: Sergio Mottura – Poggio della Costa 2021 (un vino che mi piace sempre, in questa annata mi piace anche di più)
Abruzzo e Molise: Torre dei Beati – Cerasuolo d’Abruzzo Rosa-ae 2021 (mi piace questa azienda, questo Cerasuolo è buonissimo, sarà uno dei miei tre migliori rosati per l’anno 2022)
Campania: I Cacciagalli – Zagreo 2020 (buono, buono… buono)
Basilicata: Elena Fucci – Aglianico del Vulture Titolo 2020 (la famiglia Fucci crea sempre vini superlativi)
Puglia: Cantine Tre Pini – Gioia del Colle Primitivo Piscina delle Monache 2020 (bellissimo leggerti qui, buonissimo in degustazione)
Calabria: ‘A Vita – Cirò Rosso Cl. Sup. Ris. 2017
Sicilia: Monteleone – Etna Rosso Rumex 2020 (tra le aziende più sorprendenti da tre anni a oggi)
Sardegna: Antonella Corda – Cannonau di Sardegna Ris. 2019 (Antonella e suo marito sempre più bravi)
- Il mio ritorno al S’Osteria38 ancora più convincente. A convincere è sempre di più la Tuscia tutta - 2 Maggio 2023
- I miei tre giorni a Cortona (AR) per Chianina & Syrah 2023 - 30 Aprile 2023
- 4 piatti che mi sono piaciuti assai in questo inizio di 2023 dove? Sora Maria e Arcangelo a Olevano Romano (RM), Tenuta Il Radichino – F.lli Pira a Ischia di Castro (VT), Ristorante Da Pino a Viareggio (LU) e alla pasticceria Pasticceria Belle Helene a Tarquinia (VT). Dove? Scopritelo leggendo - 16 Aprile 2023