Degustazioni Eventi

Vinointorno 2025 a Olevano Romano – Undicesimo anno. Pronti a offrirvi tante cose buone, ottime… ottime assai! Una complessità di aziende che ci piace tantissimo

Vinointorno 2025 undicesimo anno
Organizzato da Associazione Extrawine
Cultura vino cibo territorio
20 e 21 – 27 e 28 giugno 2025
Olevano Romano (RM)
www.vinointorno.it
www.ilgourmeterrante.it
www.codivin.it
www.izziliquori.it

Elenco aziende al 10 giugno 2025 sono circa 300 con circa 700 vini da degustare.
L’orario dell’evento sarà per tutti e quattro i giorni dalle 20,00 all’1,00, potrete chiedere qualsiasi vino e vi verrà aperto e versato in modiche quantità, è una degustazione, così potrete assaggiare più vini possibili.

Potrete vedere anche l’aggiornamento sulle aziende nel mio album di facebook 

Alla fine dell’elenco delle aziende, sicuramente ce ne sarà qualcuna in meno o qualcuna in più, ma è certo al 95%.
Alla fine dell’elenco ci sono delle cose da leggere per la riuscita della manifestazione.

Quest’anno le aziende saranno suddivise nei quattro giorni dell’evento. Sarà nostra premura, a breve indicare quelle che parteciperanno il 20 – 21 e quelle che saranno presenti per il 27 – 28, da parte nostra vi possiamo garantire che ogni giorno sarà molto interessante.
Se nel leggere l’elenco qualche azienda non si legge è una nostra dimenticanza e ci avverta subito che aggiorneremo l’elenco, chi invece si legge e non ha ancora spedito i vini o non parteciperà ci avverta lo stesso subito. Comunque è più facile che aumentino.
Ecco le aziende suddivise per regione, dopo le aziende vitivinicole, c’è l’elenco del food:

VALLE D’AOSTA

La Plantze di Henry Anselmet (20 – 21)
Lo Triolet (27 – 28)
Ottin (27 – 28)

PIEMONTE

Antoniotti
Boniperti Vignaioli
Carussin
Cascina delle Monache
Castaldi az. agricola
Clerico Domenico
Conterno Diego
Cortese
Criolin
Erpacrife
Marcalberto
Franco Mondo (parteciperà a tutte e 4 le date)
Giovanni Manzone
Hilberg Pasquero
La Chimera
Marcalberto
Marchesi di Barolo
Mazzoni Tiziano
Palladino
Paitin
Poggio Ezio
Rivetti Dante
Rocca Orlando
Roggero
Tenuta Gaggino
Terrabianca

LIGURIA

BioVio
Bosoni
Bruna
Cà du Ferrà
Cascina Nirasca
La Pietra del Focolare
Ka’ Mancine
Rondelli Roberto
Taoma
Terre Bianche

ALTO ADIGE

Cantina di Bolzano
Carlotto
Garlider
GumPhof
Haderburg
Leya Weingut
Kofererhof
Puff Weingut
Villscheider
Waldgreis

TRENTINO

708
De Vigili
Dorigati
Fontana Graziano
Maso Grener
Nicolodi
Pelz
Revì
Tonini
Vallarom
Villa Corniole

LOMBARDIA

1701
Alpi dell’Adamello (20 – 21)
AR.PE.PE. (20 – 21)
Balgera (27 – 28)
Bisi (27 – 28)
Cantina Menegola (27 – 28)
Concarena (20 – 21)
Cultivar delle Vigne – Andrea Bignotti (20 – 21)
Il Grop (20 – 21)
La Costa (20 – 21)
Monchieri (20 – 21)
Monsupello
Noventa (20 – 21)
Pasini San Giovanni (20 – 21)
Perla del Garda (con una magnum parteciperà tutti e  i giorni)
Peroni Marco (20 – 21)
Scraleca az. agricola (20 – 21)
Scuropasso
Taver (20 – 21)
Tenuta Scerscè (27 – 28)

FRIULI VENEZIA GIULIA

Bolzicco
Cencig Irene
Draga
Lis Neris
Korsic
Rocca Bernarda
Ronco dei Tassi
Ronco Scagnet
Tarlao
Zidarich
Zorzenone az. agr. Leorino

VENETO

Cantina Ongaresca
Coffele
Dos dei Caporai
Fongaro
Gini
L’Antica Quercia
Le Battistelle
Le Manzane
Maculan
Nardello
Pialli
Tenuta Corte Giacobbe
Tonello
Villa Giustiniani
Villa Spinosa

EMILIA ROMAGNA

Ca’ Di Sopra
Cesare Corazza
Gallegati
Noelia Ricci
Paltrinieri
Venti Venti
Villa Papiano

MARCHE

Allevi Maria Letizia
Bisci
Cimarelli
Colpaola
Coppacchioli
Cossignani T.E.
Fattoria Nannì
Gàjole
Gagliardi
Macondo
Pantaleone
Podere Sabbioni
Tenuta Il Sole e La Vite
Terralibera
Vignamato
Valter Mattoni

UMBRIA

Antonelli San Marco
Arcadia
Argillae
Barberani
Bettalunga
Bussoletti Leonado
Cantina Ninni
Cantine Neri
Casaioli agricola
Castello di Magione
De Conti az. agricola
Feudi Spada
Madrevite
Palazzone
Podere Lucagnolo
Raina
Tabarrini
Valdangius

TOSCANA

Aliotti
Alongi Maurizio
Antonio Camillo
Baciate Me
Campi Nuovi
Cantina Ripoli
Capitoni
Cappellasantandrea
Caprili
Castello di Monsanto (27 – 28)
Castello Tricerchi
Cencioni Patrizia
Cesani
Cincinelli  az. agricola
Clio Cicogni
Corte dei Venti
Dei
De Ricci
Dionisio Fabrizio
Fattoi
Fattoria Del Pino
Fibbiano
Franco Pacenti
Giacomo Baraldo
Giodo
Guidotti
I Fabbri
Il Barlettaio
Il Colombaio di Santa Chiara (27 – 28)
Il Molinaccio
Il Palagione
Il Querciolo
La Fortuna
La Fralluca
La Leccia
La Querce
Le Berne
Lisini
Malenchini
Marcampo
Mastrojanni
Mazzesci
Menichetti
Montalbino
Montevertine (20 – 21)
Monterosola
Montenero
One Belvedere Tuscany
Ottomani
Panizzi
Pietroso
Podere Capaccia
Podere La Cappella
Podere Erica
Podere Il Castellaccio
Podere Riparbello
Poggio Grande
Riecine
San Gregorio
Sanlorenzo
Sassotondo
Tenimenti Angelici
Tenuta Le Calcinaie
Tenuta Lenzini
Tenuta di Sesta
Tenuta Montecchiesi
Terenzuola
Terre Nere
Terreno
Tollena
Varramista
Ventolaio
Vinciarelli Chiara

Lazio

Borgo del Cedro (27 – 28)
Candidaterra
Cantina Colle Gioie (27 – 28)
Cantina della Moma
Cantinamena
Casale della Ioria
Casamecocci
Ciolli Damiano
Compagnia di Ermes
De Sanctis
Di Marzio
Famiglie S&T
Farina Vini (20 – 21)
F.lli Masci (parteciperanno a tutte e 4 la date)
Filippi (20 – 21)
Fini Emiliano (27 – 28)
Formiconi
Gabriele Magno
Giacobbe Alberto
Giangirolami (20 – 21)
Giuliani Marcella
Iachetti Gianmarco  (20 – 21)
Il Merlo
Il Moro (20 – 21)
L’Avventura
Le Cerquette
Le Macchie
Migrante (27 – 28)
Medevì
Merumalia
Milana az. agricola
Monti della Moma
Mottura Sergio
Muscari Tomajoli
Neri az, agricola
Pacchiarotti
Petrucca & Vela
Pileum
Poggio della Stella
Raimondo
Raparelli Cantina (20 – 21)
Rinelli
Riserva della Cascina
Schiavella
Selva di Paliano
Sensi
Spaziani Tommaso (27 – 28)
Tenuta Filippi
Tenuta Iacoangeli (20 – 21)
Tenuta Pecorini (20 – 21)
Terenzi Giovanni (20 – 21)
Terre Antiche
Terre del Cesanese
Testa Az. agricola
Tenuta Filippi
Tenuta La Pazzaglia
Torre dei Falchi
Torrimpietra
Trama
Vigneti Calu
Villa Simone (27 – 28)
Vini Vallemarina
Vin Viandante (20 – 21)

Ciociaria Naturale (27 – 28)
Carlo Noro
D.S. Bio
Il Vecchio Poggio
La Visciola
Maria Ernesta Berucci
Palazzo Tronconi
Vitivinicola Cioffi

Spazio collettivo Strada del Vino Terre del Cesanese di Olevano Romano

ABRUZZO

Ausonia
Barone Cornacchia
Caprera
Cataldi Madonna
Hadrianum
I Fauri
Rossi Marco
Tenuta De Sterlich

MOLISE

Tienimenti Grieco

CAMPANIA

Agnanum
Cantina Olivella
Colli di Lapio
De Beaumont
Fappiano Mario az. agricola
Ferrara Benito
I Borboni
I Favati
Il Verro
I Satoli
La Sibilla
Laura De Vito
Luigi Reale
Marisa Cuomo
Sarno Maura
Tenuta La Mura
Tenuta Gregorio (27 – 28)
Tenuta San Benvenuto (27 – 28)
Tenuta Sant’Agostino
Terre Stregate
Vigna 360
Villa Dora

PUGLIA

Fino Gianfranco (27 – 28)
Mastronardi Pierfabio
Mazzone Winery
Morella (20 – 21)
Pietraventosa

CALABRIA

Altomonte
L’Arciglione Cataldo Calabretta
Tenuta del Conte

BASILICATA

Elena Fucci

SICILIA

Alberelli di Giodo
Curto Francesca
Hibiscus
I Vigneri
Tenuta Etna Nord

SARDEGNA

Francesco Cadinu
Su’ Entu

In un angolo dell’evento per tutti e quattro i giorni ci sarà il sigaro toscano

Food.

Slow Food a cura di Francesca Litta (20 – 21):
Antico Forno del Borgo
Az. agricola Pesano
Il marrone di Matteo De Horatis
Soc. agricola La Rosciola
Soc. agricola Ovo Sopo
Soc. agricola Terramata
Z.S. di Ciotti Eleonora

Il Gelato di Luigi Tirabassi (tutti i giorni)

I frittelli di Massimetto
Le Stelle del Mare
Le Tre Sorelle
Macelleria Rocchi (27 – 28)
Robistrot
Salotto Retrò

FACCIO PRESENTE CHE DA NOI I PRODUTTORI DI VINO E IL FOOD NON PAGANO NULLA A DIFFERENZA DI TANTE ALTRE DEGUSTAZIONI… ALCUNE A PREZZI DAVVERO SPROPOSITATI.
Per ulteriori informazioni potete andare sul sito di Vinointorno www.vinointorno.it

Il prezzo dell’evento è di 20 euro, un costo irrisorio per tanta qualità.

I produttori dovranno prendere il calice in una postazione prestabilita pagando una cauzione di 5 euro che vi sarà restituita alla fine di ogni giornata.

Mi sembra tutto, noi vi aspettiamo convinti di darvi un evento sul vino e il cibo indimenticabile.

administrator
Il Gourmet Errante, è ciò che faccio da sempre per passione. Ho avuto l'opportunità di degustare tanti vini e prodotti e di passare bellissimi momenti di confronto, discussione e allegria con produttori e artigiani di tutta Italia. Ho vissuto l’evoluzione di molte aziende e nel corso degli anni la curiosità, la ricerca e le scoperte mi hanno portato a disegnare una mappa di emozioni, fatta di persone e storie, che ho sempre cercato di comunicare e promuovere.

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *