Eventi Guide

Bibenda 2025 a cura della Fondazione Italiana Sommelier, il mio resoconto della serata

Bibenda 2025
5 Grappoli
La Guida della Fondazione Italiana Sommelier
Via Alberto Cadlolo, 101
Roma
www.bibenda.it
www.ilgourmeterrante.it
www.codivin.com
www.vinointorno.it
www.izziliquori.it

Ecco quello che è accaduto  Sabato 16 Novembre 2024 a Roma nella Sede Centrale della Fondazione in via Alberto Cadlolo, 101 presso il Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel.

Il tutto è documentato nel mio album di Facebook dal nome “Bibenda 2025 a cura della Fondazione Italiana Sommelier ed è composto da 224 foto

E’ stata la Festa dell’abbraccio, la Festa dei 5 Grappoli di Bibenda!
Presentazione Nazionale, Premiazione, Cena e Degustazione degli oltre 700 (745 per la precisione) Vini premiati da BIBENDA 2025 con i 5 Grappoli.
Ore 18:30 / Visita alla Cantina dei Vini e delle Grappe premiati con i 5 Grappoli 2025.
Durante la visita a me diverto a fare le foto ai vini che mi piacciano di più e ai vini di produttori che conosco, al 99% se li conosco è anche perché producono vini molto buoni.

Ore 20:00 / Inizio della manifestazione.
Premiazione dei 10 Migliori Vini d’Italia scelti da BIBENDA 2025
Premio Giacomo Tachis 2024: i Premi alle donne e agli uomini che accanto alla Produzione hanno fatto grande il nome del Vino Italiano nel mondo.

Presentazione della nuova Guida BIBENDA 2025 – Ventisettesima Edizione

Durante la cena sono stati consegnati gli Attestati dei Premi 5 Grappoli di BIBENDA 2025 ai Produttori di Vino e di Grappa.

Potrete leggere l’intero elenco dei premiati in questo link

Nelle foto n. 5 potrete vedere il mio tavolo contraddistinto dal n. 78.

Al nostro tavolo composto da 11 posti c’era un sommelier venuto dalla Calabria, lui è Edoardo Mastroianni, non si è fermato un attimo soddisfacendo tutte le nostre richieste.
11 persone che hanno goduto della sua velocità, della sua eleganza, del suo sorriso.
Arrivare a circa 50 vini è stato molto interessante.
Grazie ancora ragazzo e grazie ancora a tutta l’organizzazione a cui fa capo Franco Maria Ricci con cui è stato bello farsi la foto n. 173 con la maglietta con su scritto: GRUPPO SANGUIGNO CESANESE POSITIVO!

La foto n. 174 l’ho fatta con la maglietta al mister della MAGICA ROMA Claudio Ranieri e con tanti altri personaggi del vino che hanno dimostrato la loro simpatica disponibilità, potrete vederli tutti nell’album.

Non c’è Bibenda senza bere vini e nel ringraziare il sommelier metto alcuni di quelli che ho gradito di più:

Ca’ del Bosco Lombardia – Franciacorta Etra Brut Rosé Cuvée Annamaria Clementi Riserva 2015, una beva pazzesca, profumi incantevoli, abbiamo fatto il bis restando ancora più affascinati.

Colli di Lapio Campania – Fiano di Avellino 2023, da sempre un vino che mi piace assai e anche stasera non mi ha tradito.

Gaja Piemonte  – Barbaresco Costa Russi 2021, non si può sbagliare in un’annata così importante e Gaja non ha sbagliato.

Tenuta San Guido Toscana – Bolgheri Sassicaia Sassicaia 2021, medesimo pensiero del Barbaresco di Gaja.

Il Marroneto Toscana – Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2019, dal giorno che lo assaggiai dalla botte ne ricordo l’immenso sapore, ringraziando la Madonna ho avuto la fortuna di degustarlo altre volte e ogni volta ne resto estasiato. Un grande vino di Montalcino, della Toscana, dell’Italia e del mondo intero. Applausi scroscianti ad Alessandro Mori.

Azelia Piemonte – Barolo Bricco Voghera Riserva 2014, non so se nella mia vita degusterò ancora questa bomba, ma qui l’ho fatto e il piacere è indelebile dentro di me.

Scarpa Piemonte – Barbera d’Asti Superiore La Bagliona 2019, non ho la foto di questo vino, ma ricordo che mi ha fatto godere.

Argiolas  Sardegna – Turriga 2020, non grande come il 2019 ma è sempre un mio vino del cuore, se avessi i soldi ogni anno ne comprerei un cartone.

La Palazzola Umbia – Amelia Vin Santo 10 anni 2012, Stefano Grilli con i Vin Santi non sbaglia più un colpo e crea dei capolavori. Applausi a te.

A seguire ecco le foto di alcuni piatti del menù preparato dallo chef Nicholas Cuomo.

La serata di Bibenda è anche una bellissima festa e durante questi eventi non è solo degustare vini, è incontrare i produttori, gli amici, salutarsi in un rito piacevolissimo, con alcuni scatta la foto, con altri si dimentica di farla, viene quasi la voglia di tornare indietro.
Poi però il tempo vola e alla sera prendo le foto con le persone con cui l’ho fatta.
Sono persone che conosco da anni, altre un po’ più recenti, ma tutte hanno lasciato sempre emozioni, sorrisi, consapevolezza che il mondo del vino è fatto di tanta umanità.
È cultura, è turismo, è il godere di cose buone, ottime, ottime assai.
Ecco le composizioni che troverete nell’album, sono composte da 9 foto che potrete guardare singolarmente:
Foto n. 4,

foto n. 35,

foto n. 36,

foto n. 37.

A finire ecco la foto n. 3 con la maglietta del Cesanese, una foto a cui tengo tanto anche perché evidenzia alcuni dei produttori di Cesanese che hanno ottenuto i 5 Grappoli.

Complimenti a voi, per me un grande piacere ascoltare gli elogi su questo vitigno in ogni dove del mio errare.

A conclusione e come ogni anno, questo evento si conferma come uno dei più riusciti che si organizzano nel mondo del vino. Da parte mia spero di tornarci per anni e anni ancora.

Evviva il vino… EVVIVA IL CESANESE!

La data dell’anno scorso è stata fissata per il 22 novembre 2025, ecco speriamo che altre associazioni non facciano il proprio evento nella stessa data come sta succedendo.

administrator
Il Gourmet Errante, è ciò che faccio da sempre per passione. Ho avuto l'opportunità di degustare tanti vini e prodotti e di passare bellissimi momenti di confronto, discussione e allegria con produttori e artigiani di tutta Italia. Ho vissuto l’evoluzione di molte aziende e nel corso degli anni la curiosità, la ricerca e le scoperte mi hanno portato a disegnare una mappa di emozioni, fatta di persone e storie, che ho sempre cercato di comunicare e promuovere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *