Slow Wine Guida 2024
Presentazione, premiazione e degustazione con i miei migliori assaggi
Tutti i vini premiati per regione
Il mio miglior vino per ogni regione
Slow Food Editore
www.slowfood.it/slowine/
www.ilgourmeterrante.it
www.codivin.com
www.vinointorno.it
www.cantinaconforme.wine
In questo mio scritto troverete tutto quello che ho potuto fare prima, durante e dopo l’uscita della guida dello Slow Wine 2024.
Ecco le 238 chiocciole.
La presentazione, premiazione e degustazione della Guida Slow Wine 2024 si è svolta il 7 ottobre a Milano nel bellissimo Superstudio Maxi. Io c’ero con immenso piacere e grande divertimento.
La bellezza e gli ottimi spazi pieni di luce sono stati un ottimo vivere durante la presentazione e la premiazione delle aziende a cui sono stati assegnati i premi speciali. Anche un gradevole dibattito si è svolto con argomenti interessanti.
Questo evento e la mia degustazione li potrete vedere nelle foto e nel leggere le didascalie delle foto sul mio album Facebook.
Nella foto sei di quest’album troverete i miei 9 migliori assaggi
Eccoli i miei nove vini:
Az. Agricola Barbera – Arèmi Cataratto superiore Menfi DOC 2021, complimenti il migliore di sempre per te.
Weingut Rock – Riesling Mitterberg IGT 2021, ti ho inseguito, mi hai conquistato.
Az. Agricola Monti della Moma – Moma Est! Est! Est!!! Montefiascone DOC 2022, proprietà ed enologo per una combinazione piacevole assai.
Terra Libera – da solo Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC classico superiore 2022, un’ottima conferma.
Az. agricola Allevi Maria Letizia – Mida Offida DOCG 2022 Pecorino, una beva imperiosa.
Antonio Caravaglio – Palmento di Salina rosso non rosso Salina IGP 2022, intrigante già dal nome.
Terraviva – Giusi Cerasuolo d’Abruzzo DOC 2022, un Cerasuolo da cercare, trovare, adorare.
Pasini San Giovanni – Il Valtenesi Riviera del Garda Classico DOC 2021 da uve groppello, un rosso da bere in ogni dove, per poi dire “vino bono quando finisce”.
Azienda agricola Cincinelli – Botti sangiovese Toscana IGT 2020, quando il sangiovese ti lascia con la voglia di scoprirne ancora, sempre di nuovi.
Complimenti a tutto lo staff di questa guida, la più veritiera di tutte.
Si fosse visto/a uno scribba, chi vuol capire, capisca.
Un mio desiderio, questa degustazione si merita due giorni, il primo come si è svolto, il secondo con una lunga dalle 10,00 alle 18,00. All’anno prossimo io mi godo la mia guida.
A seguire tutti i premiati per regione e il mio miglior vino della regione:
Valle d’Aosta: Il mio miglior vino per la regione è: Ottin – Valle d’Aosta Petite Arvine Nuances 2021, degustato in cantina e a Milano a me è piaciuto un mondissimo.
Piemonte: Il mio miglior vino per la regione è: Odilio Antoniotti – Bramaterra 2019, un uomo, una famiglia che è l’esempio per il Bramaterra e per il Piemonte tutto.
Liguria: Il mio miglior vino per la regione è: Possa – Cinque Terre Sciacchetrà 2021 (in un sorso di questo vino si racchiude tutta la bellezza delle Cinque Terre e della Liguria tutta)
Lombardia: Il mio miglior vino per la regione è: Andrea Arici – Colline della Stella – Franciacorta Dosaggio Zero Francesco Arici Riserva 2013, uno spumante che ti rimette il mondo nel verso giusto.
Trentino: Il mio miglior vino per la regione è: Vignaioli Fanti – Isidor 2020, l’Incrocio Manzoni che fa scuola e che a me da sempre un piacere grande ASSAI!
Alto Adige: Il mio miglior vino per la regione è: Garlider Christian Kerschbaumer – Sylvaner 2021, un vino già ottimo oggi, lo sarà domani e chissà per quanto tempo ancora.
Veneto: Il mio miglior vino per la regione è: Le Battistelle – Soave Classico Roccolo del Durlo 2021, un vino pieno di bontà che ti attraversa tutto il corpo in ogni sorso.
Friuli Venezia Giulia: Il mio miglior vino per la regione è: Skerk – Malvazija 2020, la classe delle macerazioni colpisce con questa ottima Malvasia.
Emilia Romagna: Il mio miglior vino per la regione è: Gallegati – Romagna Sangiovese Brisighella Corallo Nero Riserva 2019, un’annata ottima ha portato, forse, il più grande Corallo Nero.
Toscana: Il mio miglior vino per la regione è: Podere della Civettaja – Pinot Nero 2020, ogni anno Vincenzo Tommasi si migliora, dopo questo impressionante vino vorrò vedere fin dove arriverà.
Umbria: Il mio miglior vino per la regione è: Madrevite – Trasimeno Gamay Opra 2022, la bontà, la piacevolezza assoluta in un bicchiere di vino, la bottiglia finisce e Pasquale ci scrive: vino “bono” quando finisce.
Marche: Il mio miglior vino per la regione è: Terralibera Gian Marco Bongini – Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore da solo 2022, un vino folgorante per il tanto piacere che sa trasmettere.
Lazio: Il mio miglior vino per la regione è: La Visciola – Cesanese del Piglio Priore Ju Quarto 2021, il Cesanese è sempre più in fase di lancio. Questo vino ti fa sollevare da terra per quanto è buono.
Abruzzo: Il mio miglior vino per la regione è: Cataldi Madonna – Pecorino Frontone 2020, un vino che mi segue da un fantastico magnum di diversi anni fa. Oggi questo 2020 mi ha ricordato tanti momenti piacevoli trascorsi con il professore.
Molise: Il mio miglior vino per la regione è: Steiger-Kalena – Rosso Passatella 2022, fatemi essere il capo di questa Passatella che me lo bevo tutto io.
Campania: Il mio miglior vino per la regione è: I Favati – Fiano di Avellino Pietramara Etichetta Bianca Riserva 2020, sappimi aspettare e ti sconvolgerò il gusto di godere in ogni dove… ecco questo vino fa godere ASSAI!
Puglia: Il mio miglior vino per la regione è: d’Araprì – Brut Rosè, è dall’inizio dell’anno che questo spumante metodo classico mi ha conquistato. Grande bolla.
Basilcata: Il mio miglior vino per la regione è: Arteteke – Aglianico del Vulture Rosso 2020, per tutto ciò che si svolge da Arteteke questo vino emoziona.
Calabria: Il mio miglior vino per la regione è: Tenuta del Conte – Cirò Bianco DiversaMente 2019 (da una terra di gaglioppo, un ottimo vino bianco che migliora giorno per giorno.
Sicilia: Il mio miglior vino per la regione è: Cantine Barbera – Arèmi 2021, vino che è andato tra i miei migliori assaggi della degustazione, forse il miglior Arèmi di sempre. Complimenti grandi a Marilena Barbera.
Sardegna: Il mio miglior vino per la regione è: VikeVike – Ghirarda Fittilonghe 2020, Simone Sedilesu sta bruciando le tappe con la grande qualità che riesce a dare ai suoi vini. Il suo lavoro sta regalando a tutta la Sardegna, a tutta l’Italia un’azienda che si deve conoscere assolutamente.
- Associazione Italiana Sommelier – Milano Presentata la Guida Vitae 2024 e annunciati i 22 Tastevin. Ecco anche la lista delle aziende con 4 Viti per la regione Lazio - 20 Novembre 2023
- Manca pochissimo alla dodicesima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 2023 a Bologna Fiere – 25, 26 e 27 novembre 2023 - 20 Novembre 2023
- Il 12 – 13 novembre 2023 ci sarà La Rivoluzione a Montespertoli con i Viticoltori di Montespertoli, io ci sarò con grande piacere, come ci sono stato a fine settembre. - 10 Novembre 2023