L’Emilia Romagna per Slow Wine 2024, con un mio piccolo commento e i miei tre vini preferiti tra i premiati

0

Slow Wine Guida 2024
Emilia Romagna
La più grande degustazione dell’anno
7  Ottobre 2023
Superstudio Maxi
Via Mocucco, 35
Milano
www.slowfood.it/slowine/
www.ilgourmeterrante.it
www.codivin.com
www.cantinaconforme.it
www.vinointorno.it

Mentre ho organizzato tutto per partecipare alla più grande degustazione dell’anno, 7 ottobre 2023 a Milano, ecco uscire i premi dello Slow Wine, si continua con l’Emilia Romagna.

A me con piacere mi piace parlare del mondo Slow Wine, dopo il mio piccolo commento sulla regione e su qualche vino, troverete lo scritto della redazione di Slow Wine, le chiocciole regionali, le aziende con la bottiglia.
A seguire l’elenco dei Top Wines.

Per ogni regione riporterò un mio pensiero, un suggerimento, un chiarimento dovuto che solo questa guida si potrebbe permettere, non mi stancherò mai di ripeterlo.  Già da sempre in ogni descrizione dell’azienda c’è il totale degli ettari e le bottiglie prodotte dalla stessa, un curioso come me spesso si fa il calcolo per capire le rese per ettaro dell’azienda, ma come sto dicendo a tutti i produttori che visito, sarebbe bello che per i vini premiati, loro chiedessero di mettere tra parentesi le rese in quintali e in ettolitri del vino in oggetto. Chissà che questa cosa non desti curiosità, ma soprattutto sempre più trasparenza per vini di qualità – per la maggior parte delle volte da rese basse escono i grandi vini.

Non potendo commentare tutti i vini per le impostazioni degli elenchi messi dallo Slow Wine sceglierò tre vini (non me ne vogliano gli altri) per regione dall’elenco, quanti altri spumanti avrei potuto mettere.

I tre per l’Emilia Romagna, eccoli:

Al di Là del Fiume – Dagamò 2022 (di questa azienda mi viene da dire: “dove cogli, cogli bene.” Ogni vino sta diventando un’emozione)

Gallegati – Romagna Sangiovese Brisighella Corallo Nero Riserva 2019 (uno dei vini che mi piace di più da sempre)

Villa Papiano – Romagna Sangiovese Modigliana Vigna Beccaccia 2021 (lo metto già da adesso perché so che la famiglia Bordini avrà prodotto un altro grande vino)

L’EMILIA ROMAGNA
PER SLOW WINE 2024
I RICONOSCIMENTI ALLE CANTINE

 

LA LISTA DEI TOP WINES

INTRODUZIONE

Mai come quest’anno il nostro cuore e i nostri pensieri sono stati in Emilia Romagna. L’alluvione che l’ha colpita a maggio, infatti, ne ha cambiato per sempre la geografia, e ha lasciato nei nostri sguardi le immagini di un territorio insieme caparbio e fragile. Caparbi sono gli uomini e le donne che hanno visto strade, cantine, vigne, sgretolarsi davanti ai propri occhi e che hanno trovato, fin da subito, le parole e le energie per confrontarsi con quest’altra faccia della natura. Fragile il territorio, che ha mostrato come in pochi istanti, in pochi giorni, tutto possa cambiare e assumere una prospettiva differente. Una ferita che porta con sé riflessioni importanti, una tra tutte quella sulla gestione del territorio nel suo insieme. Ma mai durante le nostre visite e i nostri assaggi abbiamo avuto la sensazione di rassegnazione, mai il sospetto che qualcuno pensasse che non valga la pena continuare a costruire la storia vitivinicola di questi luoghi. Le degustazioni ci hanno raccontato, infatti, una regione ricca e con le idee sempre più chiare. È il caso dell’Albana: un vino di ampio respiro, dinamico e poliedrico. Belle soddisfazioni anche dal Sangiovese che, da quando ha abbandonato l’idea di Riserva in legno e di estreme concentrazioni a favore di un maggior legame col territorio di origine, si esprime con vini identitari ed eloquenti, insieme rigorosi e goduriosi.

Quest’anno, inoltre, abbiamo fatto un’incursione nella Repubblica di San Marino per portare nelle pagine della guida il racconto dei suoi vini. Spostandoci sui colli Piacentini, come da tempo sosteniamo, crediamo che il futuro qui passerà necessariamente attraverso la valorizzazione della Malvasia di Candia aromatica, che nella versione ferma sta dando ottimi risultati. Inoltre, il territorio è in attesa che il Consorzio termini i lavori di definizione dei nuovi disciplinari, che dovrebbero erigere a Docg sotto il nome di Piacenza i vini bianchi fermi a base di Malvasia, gli attuali Gutturnio Superiore e Riserva e i Passiti sempre da uve malvasia. I colli Bolognesi, dal canto loro, stanno pian piano trovando una propria strada, fatta principalmente di Pignoletto e Barbera. Del primo la versione che ci appaga e ci diverte di più è quella rifermentata, ma anche le versioni ferme hanno saputo domare il recente caldo. Della seconda possiamo dire che sta trovando un’identità locale grazie ad alcune etichette di chiaro indirizzo gastronomico. Infine, l’enclave dei Lambruschi è ormai una certezza, fatta di cantine storiche e sempre più giovani interpreti, ognuno con la propria lettura di un territorio che non perde mai l’occasione di raccontare la qualità di questa tipologia di vino: anche in millesimi complicati come quelli appena trascorsi abbiamo assaggiato vini davvero molto convincenti.

Potrete incontrare le cantine premiate e assaggiare i TOP WINES dell’Emilia Romagna durante la grande degustazione che si terrà a Milano sabato 7 ottobre 2023.

Acquista qui il tuo biglietto!

Il costo dell’ingresso è di 49 euro (39 euro per i soci Slow Food e i soci Fisar) e comprende anche una copia della guida Slow Wine 2024. Dalle 14 alle 20 negli ampi spazi del Superstudio Maxi, in via Moncucco 35, troverete i banchetti di assaggio con la presenza diretta dei produttori: in definitiva ci saranno più di 800 vini da assaggiare, per la gioia di ogni palato.

Pasquale Pace
Share.

Leave A Reply