Slow Wine Guida 2022 I migliori Metodo Classico
Slow Food Editore
www.slowfood.it/slowine/
www.ilgourmeterrante.it
www.codivin.com
www.vinointorno.it
www.cantinaconforme.it
Dopo aver partecipato alla più grande degustazione dell’anno a Milano lo Slow Wine fa un elenco dei loro migliori spumanti metodo classico italiani.
In questa lista ce ne sono davvero di eccellenti
Ecco a seguire il commento agli spumanti.
Spumanti Metodo Classico 2022
INTRODUZIONE
“Negli anni scorsi in genere dedicavamo un post su un argomento simile a ridosso dell’uscita sul mercato della nuova edizione di Slow Wine.
Quest’anno invece lo proponiamo quando Slow Wine 2022 (che potete acquistare a prezzo di favore cliccando qui) è già da almeno un paio di settimane disponibile in libreria.
Nei mesi scorsi – dopo il lungo lavoro di selezione su base locale, che per quanto riguarda i Metodo Classico prodotti in Italia vuol dire giornate di degustazioni a Trento, in Franciacorta, in Alta Langa e nell’Oltrepò Pavese, oltre all’assaggio di alcune etichette che si producono in altre regioni – abbiamo assaggiato i vini selezionati per le degustazioni finali dividendoli in batterie non in base alla provenienza o alla denominazione territoriale ma per dosaggio, o se volete per tipologia (Dosaggio Zero, Extra Brut, Brut, ecc.).
Una modalità che abbiamo adottato già da qualche anno e che reputiamo più adatta allo scopo, perché siamo sempre più convinti – lo abbiamo scritto più volte, leggi qui e anche qui – che nel caso di vini prodotti con uve chardonnay e pinot nero (diverso è il caso di spumantizzazione di vitigni autoctoni o fortemente territoriali) il metodo, in questo caso quello della rifermentazione in bottiglia con sboccatura e dosaggio, annienta il territorio.
Alla fine i riconoscimenti attribuiti quest’anno ai Metodo Classico – il cui numero è il più alto di tutte le edizioni di Slow Wine – sono i seguenti, che riportiamo in ordine alfabetico per regione:
EMILIA ROMAGNA
Cl. Il Mattaglio Blanc de Noirs 2016, Cantina della Volta (spumante che non tradisce mai)
Cl. Salèbra 2013, Erioli
LOMBARDIA
Brut Pas Operé Memoria 2014, Ca’ del Vent (loro sono sempre più bravi, io li conosco da tempi non sospetti)
Franciacorta Dosaggio Zero Annamaria Clementi Ris. 2011, Ca’ del Bosco (se avessi i soldi ogni anno ne comprerei un cartone)
Franciacorta Dosaggio Zero Sublimis Ris. 2013, Uberti
Franciacorta Extra Brut Animante, Barone Pizzini
Franciacorta Extra Brut DT Ris. 2011, Lorenzo Faccoli & Figli
Franciacorta Extra Brut EBB Riedizione 2020 2010, Mosnel (qualcosa di memorabile questo spumante di 10 anni, una beva infinita, venite a noi champagnisti, siamo pronti a sfidarvi, venite con i vostri top, altrimenti è troppo facile vincere)
Franciacorta Pas Dosé 2016, Cavalleri (da sempre adoro gli spumanti di Cavalleri)
Franciacorta Pas Dosé 2016, San Cristoforo
Franciacorta QSatèn 2016, Tenuta Quadra
Franciacorta Satèn 2016, 1701 (mi piacciono tantissimo gli spumanti di 1701)
Franciacorta Satèn, Corte Fusia
Franciacorta Satèn, Ronco Calino
Cl. Brut, Monsupello (spumante che non tradisce mai)
Cl. Dosaggio Zero Luogo d’Agosto 2017, Alessio Brandolini (scoperto da poco, non vedo l’ora di andarlo a trovare)
O.P. M. Cl. Pinot Nero Rosé Extra Brut Norema 2018, Calatroni (i fratelli Calatroni sono sempre più al top)
MARCHE
Verdicchio dei Castelli di Jesi Spumante M. Cl. Brut Contatto 2016, Federico Mencaroni
PIEMONTE
Alta Langa Blanc de Noir Pas Dosé For England 2016, Contratto
Alta Langa Brut Totocorde 2016, Bava
Alta Langa Pas Dosé Ris. 2014, Ettore Germano (spumante di una bontà indefinibile, mi alzo in piedi e applaudo come ho fatto nella vostra cantina)
PUGLIA
Cl. Brut Riserva Nobile 2017, d’Araprì (spumanti sempre pieni di beva, intriganti, non vedo l’ora di venirvi a trovare)
TOSCANA
Cl. Pas Dosé Montellori 2016, Fattoria Montellori (sempre piacevoe)
TRENTINO
Trento Brut 976 Riserva del Fondatore 2010, Letrari (siamo a livelli altissimi con la Riserva del Fondatore di Letrari)
Trento Extra Brut Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2010, Ferrari (Da sempre ho detto che qui si possono sfidare gli champagne di altissima qualità)
Trento Pas Dosé Ris. 2014, Balter (Balter con le riserve non tradisce mai… ma anche con le altre bollicine)
VENETO
Conegliano Valdobbiadene Sup. Extra Brut 2018, Mongarda
Lessini Durello M. Cl. Dosaggio Zero 2010, Giannitessari (un prodotto fantastico)
Cl. Durlì, Dama del Rovere
Anticipiamo che a breve faremo anche un riepilogo nazionale delle “altre bollicine” (non prodotte con Metodo Classico), in particolare di quelle con il metodo ancestrale della rifermentazione in bottiglia senza sboccatura.
- Il mio ritorno al S’Osteria38 ancora più convincente. A convincere è sempre di più la Tuscia tutta - 2 Maggio 2023
- I miei tre giorni a Cortona (AR) per Chianina & Syrah 2023 - 30 Aprile 2023
- 4 piatti che mi sono piaciuti assai in questo inizio di 2023 dove? Sora Maria e Arcangelo a Olevano Romano (RM), Tenuta Il Radichino – F.lli Pira a Ischia di Castro (VT), Ristorante Da Pino a Viareggio (LU) e alla pasticceria Pasticceria Belle Helene a Tarquinia (VT). Dove? Scopritelo leggendo - 16 Aprile 2023