Associazione Italiana Sommelier
Presentazione Guida Vitae 2021
I vini premiati per l’Umbria
Sabato 5 dicembre 2020
In diretta streaming dalle 11,00 alle 13,00
www.aisitalia.it
www.ilgourmeterrante.it
www.codivin.com
www.cantinaconforme.it
www.vinointorno.it
Mentre scrivo ripenso alle splendide giornate di Milano degli anni passati e alle due bellissime giornate di Roma dell’anno scorso alla Nuvola di Fuskas.
Sono state le giornate in cui si presentava la guida dell’Associazione Italiana Sommelier, dove c’era la premiazioni delle 4 Viti e poi la fantastica degustazione.
Quest’anno non ci sarà nulla di tutto questo.
Ci sarà una presentazione virtuale per la presentazione della Guida Vitae 2021, sabato 5 dicembre 2020. Dalle 11 alle 13 l’Associazione Italiana Sommelier annuncerà i nomi dei ventidue produttori, uno per regione, insigniti del prestigioso Tastevin AIS tutto in diretta streaming.
Queste sono le cifre della nuova guida: “Sono 2014 le aziende recensite nell’edizione cartacea di Vitae 2021. 694 vini hanno ricevuto le quattro Viti, il massimo punteggio. 169 quelli premiati per avere espresso un esemplare rapporto qualità – prezzo di vendita, mentre 114 vini possono fregiarsi della freccia di Cupido, il simbolo che identifica gli assaggi capaci di emozionare fin dal primo sorso.”
Io commenterò i vini uno per uno di ogni regione, con molto dispiacere perché mi mancherà tantissimo la degustazione. Continuo con l’Umbria.
Umbria:
A FORTIORI 2017 – Cantina La Spina (non lo conosco)
AMELIA VIN SANTO OCCHIO DI PERNICE 2013 – La Palazzola (fare vini dolci così è arte)
COLLI DEL TRASIMENO GAMAY DIVINA VILLA RISERVA 2017 – Duca della Corgna (non lo conosco)
COLLI PERUGINI ROSSO L’ARRINGATORE 2016 – Goretti (non lo conosco)
MAJOLO 2015 – Zanchi (aspettare un bianco così tanto tempo, porta pazienza e curiosità. Intrigante)
MARCILIANO 2017 – Famiglia Cotarella (quest’annata non la conosco)
MINGANNA 2018 – Villa Mongalli (non lo conosco)
MONTEFALCO ROSSO RUBIUM RISERVA 2017 – Terre de la Custodia (non lo conosco)
MONTEFALCO SAGRANTINO 2016 – Romanelli (non lo conosco)
MONTEFALCO SAGRANTINO CAMPO ALLA CERQUA 2016 – Tabarrini (un campione si aggira per Montefalco, lui è Giampaolo Tabarrini)
MONTEFALCO SAGRANTINO CARAPACE 2016 – Tenuta Castelbuono (non lo conosco)
MUFFATO DELLA SALA 2016 – Castello della Sala (se avessi i soldi ogni anno ne comprerei un cartone)
ORVIETO CLASSICO SUPERIORE LUIGI E GIOVANNA 2017 – Barberani (premiato da tutti, significherà qualcosa. Significa che è molto buono)
SPOLETO TREBBIANO SPOLETINO TREBIUM 2019 – Antonelli San Marco (una cantina che è stata premiata da tutte le guide con diversi vini, quindi? Sono bravi assai)
TORGIANO ROSSO RUBESCO VIGNA MONTICCHIO RISERVA 2016 – Lungarotti (un grandissimo classico che non tradisce mai)
- I tre migliori vini bianchi del 2023, con una segnalazione, per il Gourmet Errante - 11 Dicembre 2023
- I tre migliori antipasti del 2023, con in più un’ottima segnalazione, per il Gourmet Errante - 10 Dicembre 2023
- I tre migliori spumanti del 2023, con qualche altra segnalazione, per il Gourmet Errante - 9 Dicembre 2023