Bibenda 2021
5 Grappoli per l’Emilia Romagna
La Guida della
Fondazione Italiana Sommelier
Via Alberto Cadlolo, 101
Roma
www.bibenda.it
www.ilgourmeterrante.it
www.codivin.com
www.cantinaconforme.it
www.vinointorno.it
L’anno scorso quando scrivevo dei 5 Grappoli di Bibenda, facevo il conto alla rovescia dei giorni che mancavano al grande evento della cena organizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, dedicava ai produttori che da ogni parte d’Italia arrivano per ritirare l’ambito premio.
Quest’anno purtroppo non ci sarà, mi mancherà una delle cose più belle che si fanno nel mondo del vino, per questo non mancheranno mai i miei più grandi complimenti a chi organizza tutto ciò.
Anche quest’anno, sono stati resi noti i circa 650 cinque grappoli del 2021 per la guida Bibenda a cura della Fondazione Italiana Sommelier. L’applicazione può essere scaricata gratis sul pc e sui cellulari.
Come ogni anno, eccomi a pubblicare i vini premiati regione per regione con un mio piccolo commento per ogni vino, se li conosco e se sono degni di nota… continuo con l’Emilia Romagna.
Eccoli.
Emilia Romagna – Cinque Grappoli 11 (purtroppo ne conosco solo 4 di 11)
CANTINE CECI Otello Nero di Lambrusco 1813 2019 (non lo conosco)
CAVICCHIOLI Lambrusco di Sorbara Vigna del Cristo 2019 (non lo conosco)
CLETO CHIARLI Lambrusco di Sorbara Premium Mention Honorable Vecchia Modena 2019 (non lo conosco)
DIANA – CA’ DEL VENTO Spumante Dosaggio Zero Blanc de Blanc Villa Pansa 2016 (non lo conosco)
ENIO OTTAVIANI Romagna Sangiovese Dado 2017 (non lo conosco)
FATTORIA NICOLUCCI Romagna Sangiovese Sup. Pred. di Predappio Vigna del Generale Ris. 2017 (da sempre un classico del Sangiovese di Romagna)
GIOVANNA MADONIA Romagna Sangiovese Bertinoro Ombroso Riserva 2017 (loro sono bravi)
LA TOSA Gutturnio Superiore Vignamorello 2018 (si sta tornando ai livelli di un tempo)
SAN PATRIGNANO Romagna Sangiovese Superiore Avi Riserva 2017 (un grande classico per tutto)
UMBERTO CESARI Resultum 2013 (non lo conosco)
VENTURINI BALDINI Reggiano Lambrusco Rubino del Cerro 2019 (non lo conosco)
- Marisa Cuomo a Furore (SA), I Favati a Cesinali (AV), Rocca del Principe a Lapio (AV), La Sibilla a Bacoli (NA), quattro aziende della Campania a cui ho dato il mio adesivo per azienda consigliata da Il Gourmet Errante - 12 Maggio 2022
- Il Giulio Ferrari in verticale – Un vino che sfida il tempo – Degustazione di 7 vendemmie con Ruben Larentis2007 – 2005 – 2004 – 2001 – 1999 – 1995 – 1986 - 7 Maggio 2022
- Anteprime di Toscana 2022 in 215 foto e didascalie alle foto. - 25 Aprile 2022