Slow Wine 2017
I vini premiati per l’Emilia Romagna
Guida ai vini dello Slow Food
Ecco i vini Slow, i grandi vini e i vini quotidiani per la guida dello Slow Wine della regione Emilia Romagna. Un elenco importante, un elenco di aziende dove si lavora come piace a me, Ormai mancano appena due giorni alla grande degustazione di Montecatini Terme. Io ci sarò e sarà una grande degustazione.
Ecco l’elenco dei vini premiati:
VINO SLOW
Arcaica 2015, Paolo Francesconi
Fiorile 2015, Fondo San Giuseppe
Il Mio Malvasia 2015, Camillo Donati
Lambrusco di Sorbara Radice 2015, Gianfranco Paltrinieri
Lambrusco Fontana dei Boschi 2015, Vittorio Graziano
Pignoletto Bersot 1933 2014, Gradizzolo – Antonio Ognibene
Pignoletto Frizzante Sui Lieviti 2014, Orsi – Vigneto San Vito
Romagna Sangiovese Longiano Sup. Primo Segno 2013, Villa Venti
Terra! 2015, Villa Papiano
GRANDE VINO
C.P. Malvasia Passito 2014, Il Negrese
Lambrusco di Modena M. Cl. Rosé 2012, Cantina della Volta
Romagna Albana Codronchio 2014, Fattoria Monticino Rosso
Romagna Sangiovese Sup. Predappio di Predappio Vigna del Generale Ris. 2013, Fattoria Alessandro Nicolucci
VINO QUOTIDIANO
Barbera Dagamò 2015, Al di Là del Fiume
C.B. Barbera Frizzante 2014, Alessandro Fedrizzi
C.B. Bianco Bologna 2014, Dalla Terra e Dal Mestiere
C.B. Pignoletto Cl. Sassobacco 2014, Floriano Cinti
C.B. Pignoletto Frizzante del Monticino 2015, Il Monticino
C.P. Bonarda Frizzante 2015, Casa Benni
C.P. Valnure Riodeltordo 2015, La Tosa
Ferrando 2015, Quarticello
Lambrusco di Sorbara Falistra 2015, Podere Il Saliceto
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Canova 2015, Fattoria Moretto
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Vigneto Cialdini 2015, Cleto Chiarli
Lambrusco Ponente 270 2015, Denny Bini – Podere Cipolla
Malvasia Frizzante Emiliana 2015, Lusenti
Otòbbor 2015, Crocizia
Reggiano Rosso Pozzoferrato 2015, Storchi
Romagna Albana Secco 2014, Fratta Minore
Romagna Sangiovese Sup. Fermavento 2013, Giovanna Madonia
Romagna Sangiovese Sup. Le More 2015, Castelluccio
Romagna Sangiovese Sup. Marta Valpiani 2014, Marta Valpiani
Potrete incontrare i responsabili delle aziende segnalate con un Vino Slow, un Grande Vino o un Vino Quotidiano, e assaggiare i loro vini, durante la presentazione di Slow Wine 2017, prevista sabato 15 ottobre a Montecatini Terme.
- I Faccini 2024 95 – 96 – 97 per Campania, Lazio e Umbria – Guida Essenziale ai Vini D’Italia 2024 a cura del Doctor Wine - 24 Settembre 2023
- I Tre Bicchieri della Lombardia per la guida “Vini d’Italia 2024” del Gambero Rosso con un mio piccolo commento per la regione e sui vini che conosco - 24 Settembre 2023
- La Sicilia per Slow Wine 2024, con un mio piccolo commento e i miei tre vini preferiti tra i premiati - 24 Settembre 2023