Ilario Vinciguerra Restaurant
Via Roma, 1 – ingresso auto in Via Tenconi, 3
21013 Gallarate (Va)
www.ilariovinciguerra.it
Enrico Serafino
C.so Asti, 5
12043 Canale (Cn)
www.enricoserafino.it
Il terzo accoppiamento antipasto – spumante dell’anno è immaginario. Il piatto è stato realizzato da Ilario Vinciguerra durante la manifestazione Le Strade della Mozzarella (www.lestradedellamozzarella.it), il suo nome è: L’Isola che non c’è. Il piatto che è in carta nel suo ristorante, consiste in una nuvola di zucchero filato con tanti piccoli prodotti attaccati a lui. Nell’occasione in omaggio alla manifestazione a Paestum, lo ha proposto con piccole sfere di latte di bufala, polvere di olive, capperi croccanti, canditi di pomodoro, alici sott’olio, pesto liofilizzato e olio extravergine. Già a vederlo il piatto affascina, alla messa in bocca tutti i piccoli prodotti escono con il loro sapore definito. Insomma ci si diverte, ci si appaga di tanto gusto e sapore. Un piatto bello, buono, il tutto lo ha fatto diventare uno dei tre miei antipasti dell’anno. L’abbinamento immaginario è con uno spumante che mi piace da sempre, quest’anno il 2008 l’ho trovato superbo. Lo spumante prodotto da Enrico Serafino è: Alta Langa DOC – Zero dosaggio Metodo Classico, Sboccatura Tardiva Cantina Maestra 2008. Ottenuto da uve Pinot Nero 85% e Chardonnay 15%, esce dopo 60 mesi sui lieviti. Quest’annata l’ho bevuta la prima volta durante la degustazione dei Tre Bicchieri della Guida Vini d’Italia 2015 del Gambero Rosso. Ci sono andato diverse volte a degustarlo, ogni volta mi ridava l’energia per ricominciare. Il suo profumo mi avvolgeva il naso, mi faceva allontanare da tutto e da tutti, per apprezzarlo sempre di più. Poi nel proseguimento dell’anno l’ho bevuto altre volte e ho avuto anche il piacere di averlo in una degustazione nel mio paese, in una serata molto piacevole anche grazie a lui. Per tutto ciò e per i ricordi degli anni passati in cui lo stesso mi era piaciuto, quest’anno lo metto tra i miei tre spumanti dell’anno. Mi chiedo: :e uno Champagne?”. Mi dispiace, ne ho bevuti tanti buoni, ottimi ma nessuno mi ha ricordato momenti così belli come i tre spumanti che invece ho scelto.
Latest posts by Pasquale Pace (see all)
- 4 piatti che mi sono piaciuti assai in questo inizio di 2023 dove? Hostaria U’Vulesce vino e cucina; Quelli della Bombetta; S’osteria 38 e Trinacria Pasticceria gelateria bar. Dove? Scopritelo leggendo - 2 Febbraio 2023
- Quattro vini che mi sono piaciuti assai in questo inizio 2023. Ecco i produttori d’Araprì, Gianfranco Fino, Podere Orto e Sassotondo - 2 Febbraio 2023
- L’evento FIVI mercato dei Vignaioli Indipendenti 11 edizione a Piacenza per l’ultima volta, l’anno prossimo sarà a Bologna. Il tutto nel mio album facebook con i migliori vini degustati e le belle persone incontrate - 1 Febbraio 2023
Albert Sapere Alta Langa Barbara Guerra Bruna Sapere Canale Cantina Maestra Cuneo Degustazioni Dosaggio Zero Enrico Serafino Gallarate gambero rosso Ilario Vinciguerra Ilario Vinciguerra Restaurant L'isola che non c'è Le Strade della Mozzarella Lombardia Metodo Classico Milano Piemonte Spumante Tre Bicchieri