Merano 7 Novembre 2014
WineFestival 2014 primo giorno
#mwf14
Dopo Bio & Dynamic e il bellissimo Cult, inizia il primo giorno del Merano WineFestival. Passeggiando per arrivare al Kurhaus, vedo colori che non ho mai visto. Una leggera pioggia ed il cielo coperto mi fanno notare i colori di foglie bellissime ed il fiume Passirio è più pieno del solito, fa un rumore che da lì a poco, fino a sera, si trasformerà in tintinnio di bicchieri.
Appena si entra, come sempre, si va in direzione “Francia”. Giusto il tempo di degustare un paio di maison di champagne, che quest’anno la calca arriva prima del solito. Si salutaValerija Simčič Kalan e Marjan Simčič, si degusta un pò di Slovenia, in particolare Zanut il cui Sauvignon sarà uno dei miei tre bianchi dell’anno. Si continua con la distribuzione di Giulio Menegatti – GMF Grandi Marche Francesi, è loro non tradiscono mai. Abbandonata la sala Czerny si entra in “Toscana”, che a Merano è davvero tanta. Gli assaggi numerosi sono tutti di livello. Su tutti Poggio di Sotto e Noi Di Montevertine. La Toscana è anche sulla terrazza dove sotto c’è il salone principale e si può osservare che la gente è tantissima. A Merano le cose da fare sono tante e quindi si fa un salto a Culinaria dove, prima di stuzzicare qualcosa, si passa al “TRENTODOC”. Oltre ai miei spumanti preferiti ci sono due delle mie sommelier preferite, Giulia Zanoni e la sua amica. Tra le cose ottime da assaggiare c’è sicuramente La Casa del Dolce di Linda Bertolini con il suo panettone ed i suoi torroni, poi Crapriz con i suoi formaggi. Mi sento chiamare e trovo Donna &lvira dalla Sicilia, con cioccolata e torroni. Concludo il giro con degli ottimi ,sottolio dalla Puglia di I Contadini della Terra a Tavola. Si torna ai vini e la sala è un po sfollata quindi Trentino Alto Adige, Friuli e Piemonte. Alla fine del salone salendo le scale ci sono i vini estremi che sono una mia passione. Questo perché qui ci sono aziende che conosco molto bene e posso chiudere la prima giornata di grandi assaggi con Gianfranco Fino, Zymè con Marta Gaspari, Emidio Pepe, Lis Neris. Uscendo, anche se non vorresti finire mai, arriva una telefonata graditissima. E’ una carissima amica per un saluto, Franca Bertani, che conclude una bellissima giornata come sempre succede al Merano WineFestival.
Appena si entra, come sempre, si va in direzione “Francia”. Giusto il tempo di degustare un paio di maison di champagne, che quest’anno la calca arriva prima del solito. Si salutaValerija Simčič Kalan e Marjan Simčič, si degusta un pò di Slovenia, in particolare Zanut il cui Sauvignon sarà uno dei miei tre bianchi dell’anno. Si continua con la distribuzione di Giulio Menegatti – GMF Grandi Marche Francesi, è loro non tradiscono mai. Abbandonata la sala Czerny si entra in “Toscana”, che a Merano è davvero tanta. Gli assaggi numerosi sono tutti di livello. Su tutti Poggio di Sotto e Noi Di Montevertine. La Toscana è anche sulla terrazza dove sotto c’è il salone principale e si può osservare che la gente è tantissima. A Merano le cose da fare sono tante e quindi si fa un salto a Culinaria dove, prima di stuzzicare qualcosa, si passa al “TRENTODOC”. Oltre ai miei spumanti preferiti ci sono due delle mie sommelier preferite, Giulia Zanoni e la sua amica. Tra le cose ottime da assaggiare c’è sicuramente La Casa del Dolce di Linda Bertolini con il suo panettone ed i suoi torroni, poi Crapriz con i suoi formaggi. Mi sento chiamare e trovo Donna &lvira dalla Sicilia, con cioccolata e torroni. Concludo il giro con degli ottimi ,sottolio dalla Puglia di I Contadini della Terra a Tavola. Si torna ai vini e la sala è un po sfollata quindi Trentino Alto Adige, Friuli e Piemonte. Alla fine del salone salendo le scale ci sono i vini estremi che sono una mia passione. Questo perché qui ci sono aziende che conosco molto bene e posso chiudere la prima giornata di grandi assaggi con Gianfranco Fino, Zymè con Marta Gaspari, Emidio Pepe, Lis Neris. Uscendo, anche se non vorresti finire mai, arriva una telefonata graditissima. E’ una carissima amica per un saluto, Franca Bertani, che conclude una bellissima giornata come sempre succede al Merano WineFestival.
Latest posts by Pasquale Pace (see all)
- 50 Top Pizza World 2023: I MASANIELLI DI FRANCESCO MARTUCCI A CASERTA E 10 DIEGO VITAGLIANO PIZZERIA A NAPOLI SONO LE MIGLIORI PIZZERIE DEL MONDO - 23 Settembre 2023
- I migliori 45 bar d’Italia secondo Gambero Rosso, con un mio piccolo commento - 23 Settembre 2023
- I Faccini 2024 95 – 96 – 97 per Sicilia e Sardegna – Guida Essenziale ai Vini D’Italia 2024 a cura del Doctor Wine - 22 Settembre 2023
#mwf14 Abate Nero Alessandro Boido Astoria Balter Cantine Dorigati Capriz Casata Monfort Cavit Chiara Antoni Colle Massari Daniela Rocca Davide Tanganelli Degustazioni Dionisio Vini Donna Elvira Duemani Emidio Pepe Endrizzi Enrico Zallot Federica Pecorari Felsina Ferrari Spumanti Fontalloro Fontodi Franca Bertani Gianfranco Fino Gigliola Giannetti Giulia Zanoni Giulio Menegatti GMF Grattamacco Il Marroneto Koppert Cress La Casa del Dolce Le Potazzine Letrari Linda Bertolini Lis Neris Lisini Lucia Nannetti Marchesi di Barolo Marco Bernabei Marjan Simčič Maso Martis Mastrojanni merano Methius Michelangelo Tagliente Montevertine Moser Poggio di Sotto Revi Spumanti Simona Natale Trentino Alto Adige TRENTODOC Valentina Abbona Valentina Fraccascia Zanut Zeni Zymè