Heres in degustazione
16 Febbraio 2015
Mercato di San Lorenzo
Piazza del Mercato Centrale
50123 Firenze
Si era in Toscana tra Firenze e San Gimignano per le anteprime toscane, il lunedì a Firenze si era combinata la degustazione di Heres al Mercato Centrale, da quando è stato aperto non ho mai avuto l’occasione di visitarlo, quindi quale occasione migliore se non la degustazione Heres all’ultimo piano del mercato. Si arriva verso le 13 dopo la colazione, l’antipasto dal Trippaio di Porta Romana, quindi niente lampredotto, ma voglia di cose buone sempre. Mentre si rifletteva cosa e che, ho visto passare un carrettino con la Mozzarella di Bufala, eccola la voglia da togliere. Detto e fatto, Bufala sia, Bufala del Consorzio, quindi garanzia di qualità. Si visita il mercato e l’inizio della degustazione arriva in un attimo. Alle 14,30 si inizia, di degustazioni ne faccio tante, tantissime, ma mai location è stata più ingrata, da subito una marea di gente ha invaso i due piccoli saloni. Oltre ciò dalle cucine del mercato arrivavano profumi di tutto. Ma naturalmente adesso ci siamo e cerchiamo qualcosa di buono, da Heres c’è di sicuro. Senza tante esigenze si va nei banchi vuoti.
Tenuta delle Terre Nere: Etna Bianco 2013 (85) – Etna Rosato 2013 (80) – Etna Rosso 2013 (82) – Etna Rosso Calderana Sottana 2012 (85) – Etna Rosso Santo Spirito 2012 (88) – Etna Rosso Guardiola 2012 (90).
Falkenstein Franz Pratzner: Riesling 2013 (90) – Pinot Bianco 2013 (86) – Pinot Nero 2011 (83).
Barberani: Castagnolo 2013 (83) – Orvieto C. Sup. Luigi e Giovanna Villa Monticelli 2012 (89+) – Rosso Polvento 2008 (84) – Calcaia 2010 (87) – Moscato Passito 2009 (87).
Siddura: Vermentino di Gallura Sup. Maia 2013 (85) – Cannonau Fola 2013 (85).
Le Chiuse: Rosso Montalcino 2012 (84) – Brunello Montalcino 2010 (90) – Brunello Riserva 2007 (89+).
Fuligni: Rosso Montalcino 2012 (82) – Brunello Montalcino 2010 (89) – 2009 (90) – Riserva 2007 (90).
A chiudere velocemente perché il tutto era diventato ingovernabile, anche perché dalle cucine stava arrivando tanto buon cibo. Fonzone: Fiano 2013 (87); Paul Roger: Millesimato 2004 (87); Le Ragnaie Vigne Vecchie 2009 (88); Petrolo: Galatrona 2012 (88+) – San Petrolo 2005 (90); De Bartoli: Bukkuram 2008 (89).
Alle 17,30 dopo tre ore di degustazione la bolgia era diventata una discoteca e quindi impossibile ancora degustare, si scappa con piacere per raggiungere San Gimignano, dove ci aspetta una serata super.
- La Formaggeria – Spallaforte Carni – Bar Lazio – Spallaforte Specialità Gastronomiche altri 4 locali a cui ho dato il mio adesivo di locale consigliato da il Gourmet Errante - 15 Aprile 2021
- Tenuta I Fauri – Torre dei Beati – De Fermo, tre aziende abruzzesi, più Ca’ di Sopra azienda romagnola, aziende a cui ho dato il mio adesivo per azienda consigliata da il Gourmet Errante - 12 Aprile 2021
- Grazie a PR comunicare il vino di Riccardo Gabriele per averci organizzato una degustazione in un periodo che se ne sentiva la mancanza - 11 Aprile 2021