Gini – Viticoltori dal 1600
Via Giacomo Matteotti, 42
Monteforte d’Alpone (Vr)
Az. Agricola Tenuta Scajari
www.ginivini.com
Gini a Monteforte d’Alpone, due fratelli, una famiglia, la mia azienda dell’anno 2018 per il Nord Italia.
La voglia di visitare questa azienda, mi veniva ogni volta che incontravo Claudio Gini, ogni volta nel bere i loro Soave giovani, ancora di più quando erano vecchie annate.
Ed eccomi a Soave dunque, per il “Soave preview virtues & versatilità”, anche se prima mi ero concesso una visita a Tenuta Scajari, la nuova azienda di Gini – Viticoltori dal 1600 che volevo visitare da tempo.
Venivo dal Friuli e con il treno arrivavo a San Bonifacio, piccola stazione della provincia di Verona. Doveva venire a prendermi il mio amico e compagno spesso del mio errare, Carlo Zucchetti, che al telefono mi disse: “Abbi pazienza e vedrai che varrà la pena aspettare!”
Al suo arrivo non era solo, era con Francesca e sorpresa grande con Claudio Gini!
Nemmeno il tempo di scendere per salutarci, che eravamo in partenza.
In un primo tempo ero rimasto un po’ deluso perché la destinazione non era la cantina del Soave, ma poi nel piccolo viaggio ho potuto capire che si andava per vigne, si andava nella nuova cantina, ancora da terminare, di Tenuta Scajari e che sicuramente avrei visto qualcosa di veramente bello… non solo bello…
Bellissime le vigne piantate da diverso tempo, bellissimo il perdersi dello sguardo in colline che sembrano infinite. Vigne che, solo dall’anno che abbiamo degustato, producono Valpolicella e Amarone, perché con queste annate il loro vino rientra nei loro esigenti parametri.
La visita alle vigne è stata lunga, interessante, bella “ASSAI”.
Negli occhi di Claudio ho letto la gioia, le emozioni, l’orgoglio di aver creato un’azienda stupenda.
Nelle loro vigne chiaramente non producono solo Amarone e Valpolicella, loro sono famosi e i vini ricercati in tutto il mondo per i loro Soave. Producono anche Pinot Nero.
Dopo il giro nelle vigne, abbiamo degustato i loro vini nel salone dell’appassimento. Salone di incredibile bellezza, con i finestroni a vista su tutti i vigneti.
La degustazione è stata incentrata sull’intera produzione, con i loro vini Soave, Pinot Nero e i due nuovi rossi.
Vini degustati e bevuti in tante altre situazioni, tra cui una bellissima serata nell’azienda Palazzone a Orvieto, dove ho potuto apprezzare anche il loro metodo classico.
Una degustazione da ricordare, sia per la qualità dei vini che per le capacità e serietà dei loro produttori.
La qualità di quel giorno e di altre situazioni, fino a Novembre durante il Merano WineFestival, mi ha convinto a far si che questa azienda fosse la mia azienda del Nord Italia per l’anno 2018, vi invito a cercare i loro vini… non ne resterete mai delusi.
- Il mio ritorno al S’Osteria38 ancora più convincente. A convincere è sempre di più la Tuscia tutta - 2 Maggio 2023
- I miei tre giorni a Cortona (AR) per Chianina & Syrah 2023 - 30 Aprile 2023
- 4 piatti che mi sono piaciuti assai in questo inizio di 2023 dove? Sora Maria e Arcangelo a Olevano Romano (RM), Tenuta Il Radichino – F.lli Pira a Ischia di Castro (VT), Ristorante Da Pino a Viareggio (LU) e alla pasticceria Pasticceria Belle Helene a Tarquinia (VT). Dove? Scopritelo leggendo - 16 Aprile 2023