Ristorante LA POSTA di Claudio Mazzoni
Via Don G. Minzoni, 24
19121 LA SPEZIA
Tel. 0187760437
www.lapostadiclaudio.com
Cantine Marisa Cuomo
Via G. B. Lana, 16/18
84010 Furore (Sa)
Tel. 089830348
www.marisacuomo.com
Gli abbinamenti dei tre primi piatti con tre vini bianchi saranno tutti e tre “immaginari”.
Il primo abbinamento che mi è venuto in mente è il Fiorduva 2012 con i Cappellacci di spigola al nero di seppia con Capesante e Bottarga di muggine di Cabras. Il Fiorduva è un vino prodotto dalla famiglia di Andrea Ferraioli, la cantina è Marisa Cuomo, moglie di Andrea e mamma di Dorotea. Marisa Cuomo si trova a Furore (Sa) sulla costiera amalfitana, la cantina è piccola ma molto bella con il locale dove sono situate le barriques scavato a mano. Il Fiorduva è detto anche “Vino Estremo” perché prodotto nelle vigne sui terrazzamenti di Furore e dintorni, l’uvaggio è composto da tre vitigni autoctoni: Fenile, Ginestra e Ripoli. Questo vino mi piace da sempre, però il 2012 è addirittura fantastico. Ho avuto la possibilità di assaggiarlo diverse volte durante l’anno ed in particolar modo un giorno qundo ho mangiato la zuppa di pesce davanti alla cantina nel ristorante Bacco a Furore.
Se penso al Fiorduva però mi viene in mente il piatto mangiato al ristorante La Posta a La Spezia di proprietà di Claudio Mazzoni. Mi trovavo li con un produttore di vino di Montalcino ed alcuni amici che conoscevano il locale ed il proprietario. Tra me e Claudio è stato subito feeling, ne è scaturita una cena fantastica. Tra tante cose assaggiate i cappellacci sono stati stupendi. Il piatto ha quasi aggredito la sala con un profumo invasivo piacevolissimo e la messa sul tavolo è stata un susseguirsi di emozioni. Bella la presentazione su un piatto semitrasparente che esaltava ancora di più il nero della pasta. Al primo boccone l’estasi per il sapore che il mare mi trasmetteva….La spigola, la bottarga, la pasta e il ripieno erano in simbiosi. Un piatto che mi ha fatto sognare una barca, una spiaggia, uno scoglio ed il mare. Il mare sta davanti dove si produce il Fiorduva, è bellissimo, dalle terrazze ci si può quasi sporgere per andare a toccarlo. Eccolo il primo abbinamento perfetto, anche se immaginario. A breve gli altri due………
Latest posts by Pasquale Pace (see all)
- La Sicilia per Slow Wine 2024, con un mio piccolo commento e i miei tre vini preferiti tra i premiati - 24 Settembre 2023
- 50 Top Pizza World 2023: I MASANIELLI DI FRANCESCO MARTUCCI A CASERTA E 10 DIEGO VITAGLIANO PIZZERIA A NAPOLI SONO LE MIGLIORI PIZZERIE DEL MONDO - 23 Settembre 2023
- I migliori 45 bar d’Italia secondo Gambero Rosso, con un mio piccolo commento - 23 Settembre 2023