Slow Wine Guida 2021
Slow Food Editore
www.slowfood.it/slowine/
www.ilgourmeterrante.it
www.codivin.com
www.cantinaconforme.it
www.vinointorno.it
Ecco l’elenco regione per regione di tutti i vini premiati dalla Guida Slow Wine per l’anno 2021.
In ogni vino c’è un mio piccolo commento. A seguire i miei migliori, uno per regione.
Valle D’Aosta: Valle d’Aosta Petite Arvine Vigna Rovettaz 2019, Grosjean Vins
Piemonte: Barolo Villero 2016, Giacomo Fenocchio
Liguria: Rossese di Dolceacqua Curli 2018, Maccario Dringenberg
Lombardia: Franciacorta Dosaggio Zero 2015, Andrea Arici Colline della Stella
Veneto: Amarone della Valpolicella Cl. Stropa 2012, Monte Dall’Ora
Friuli Venezia Giulia: Ribolla Gialla 2010, Damijan Podversic
Trentino: Trento Dosaggio Zero Ris. 2014, Letrari
Alto Adige: A.A. Sauvignon Praesulis 2019, Gumphof – Markus Prackwieser
Emilia Romagna: Romagna Sangiovese Brisighella Corallo Rosso 2018, Gallegati
Toscana: Brunello di Montalcino Diecianni Ris. 2010, Le Chiuse
Marche: Arshura 2017, Valter Mattoni
Umbria: Montefalco Sagrantino Pagliaro 2011, Paolo Bea
Lazio: Olevano Romano Sup. Silene 2018, Damiano Ciolli
Abruzzo: Anima Errante 2019, Di Cato Mariapaola
Molise: Tintilia del Molise Macchiarossa 2016, Claudio Cipressi
Campania: Fiano di Avellino Tognano 2017, Rocca del Principe
Puglia: Old Vines 2017, Morella
Basilicata: Aglianico del Vulture Etichetta Bianca 2017, Musto Carmelitano
Calabria: Cirò Rosso Cl. Sup. Aris 2017, Sergio Arcuri
Sicilia: Faro 2017, Bonavita
Sardegna: Vernaccia di Oristano Antico Gregori 1976, Contini
Quest’anno purtroppo non c’è stata la degustazione di Montecatini Terme, mi è mancata tantissimo. Ogni anno è una delle giornate più belle da vivere.
Quest’anno le chiocciole non ci sono state e mi dispiace. Ma purtroppo è successo quello che è successo, vi dico bravi che siete riusciti lo stesso a fare la guida.
Ma l’anno prossimo fatelo, quello che vi sto dicendo.
Siete l’unica guida che si potrebbe permettere di aggiungere evidenziandole le rese per ettaro per ogni vino. Ve lo ripeto fatelo, almeno per le aziende che conquisteranno la chiocciola. E’ un passo che si deve fare per dare ancor più merito a chi lavora bene. Dopo di questo inizierò con mettere le riconoscenze che avete dato regione per regione con un mio piccolo commento vino per vino se lo conosco.
Per ogni regione italiana abbiamo redatto una lista di quelli che abbiamo denominato TOP WINES, ovvero il meglio della produzione, assaggiata durante le nostre degustazioni, espressa da quei territori.
All’interno della lista TOP WINES troverete anche l’indicazione dei VINI SLOW – ovvero quelli che, oltre ad avere una qualità organolettica eccellente, riescono a condensare nel bicchiere caratteri legati a territorio, storia e ambiente – e dei VINI QUOTIDIANI, ovvero quelle etichette che si possono acquistare in enoteca ad un prezzo massimo di 12 euro, nonché altri vini di altissima qualità che non rientrano in queste due ultime categorie ma che ci sembrava opportuno segnalare.
Abbiamo abolito, infine, la definizione di GRANDE VINO che, come recitavano le guide passate, era attribuita a quelle “bottiglie eccellenti sotto il profilo organolettico”.
Ecco l’elenco:
L’edizione 2021 della guida Slow Wine è pronta, dal 14 ottobre sarà in libreria! Il 16 Ottobre non c’era, ma adesso è a casa mia.
- Il mio ritorno al S’Osteria38 ancora più convincente. A convincere è sempre di più la Tuscia tutta - 2 Maggio 2023
- I miei tre giorni a Cortona (AR) per Chianina & Syrah 2023 - 30 Aprile 2023
- 4 piatti che mi sono piaciuti assai in questo inizio di 2023 dove? Sora Maria e Arcangelo a Olevano Romano (RM), Tenuta Il Radichino – F.lli Pira a Ischia di Castro (VT), Ristorante Da Pino a Viareggio (LU) e alla pasticceria Pasticceria Belle Helene a Tarquinia (VT). Dove? Scopritelo leggendo - 16 Aprile 2023