I Ristoranti e i Vini d’Italia 2019
Le Guide de L’Espresso
Curatore Enzo Vizzari
Andrea Grignaffini curatore de I Vini d’Italia
pp 792
€ 24,90 in edicola e libreria
€7,99 App
www.espresso.repubblica.it
www.ilgourmeterrante.it
www.codivin.com
www.cantinaconforme.it
www.vinointorno.it
Quest’anno le guide dell’Espresso si sono unite in una sola, quindi vini e ristoranti insieme. Dopo i vini bianchi, dopo i vini rossi, ecco i vini rosati sono 30, sono tanti, troppi per me e i miei preferiti non ci sono. Ecco i miei rosati preferiti: Kobler – Merlot Kotzener; Tenuta del Conte – Cirò Rosato; Rosa del Golfo – Mazzì; Cirelli – Cerasuolo d’Abruzzo Anfora (uno dei pochissimi vini che mi piacciono in anfora, ma lui è bravo in tutto); Piero Riccardi & Lorella Reale – Tucuca (un anno dopo però, un rosato da Cesanese, applausi).
alla prossima per i vini dolci.
4 bottiglie:
CASTEL DEL MONTE BOMBINO NERO VERITAS 2017 – Torrevento
CERASUOLO D’ABRUZZO 2017 – Cataldi Madonna (peccato che viene imbottigliato sempre più presto)
CERASUOLO D’ABRUZZO 2017 – Pepe Emidio (quando sta bene è un gran buon Cerasuolo)
CERASUOLO D’ABRUZZO LE CINCE 2016 – De Fermo (stessa cosa, come per Pepe, ma questo ha più possibilità, perché esce l’anno dopo)
LAZIO VELCA 2016 – Muscari Tomajoli (bravo il ragazzo, sempre di più)
MARCHE IGT ROSATO SANT’ISIDORO 2016 – Castelli Maria Pia (brava la ragazza, sempre di più, complimenti per aspettare un anno)
VAL DI NETO GRAYASUSI ETICHETTA ARGENTO 2017 – Ceraudo Roberto
VENEZIA GIULIA IGT PINOT GRIGIO 2016 – Radikon
3 bottiglie:
ALTO ADIGE LAGREIN KRETZER 2017 – Muri-Gries (da grandi uve laurei, peccato i lieviti, dietro c’è stoffa)
ALTO ADIGE LAGREIN KRETZER 2017 – Obermoser (lui è forte)
ALTO ADIGE LAGREIN KRETZER 2017 – Egger
BARDOLINO CHIARETTO 2017 – Monte del Frà
BARDOLINO CHIARETTO 2017 – Poggio delle Grazie
BARDOLINO CHIARETTO 2017 – Tantini Giovanna (qui si va oltre il Bardolino, qui si fanno vini con tocco femminile, con carattere forte, con classe)
BARDOLINO CHIARETTO CLASSICO 2017 – Le Tende
BARDOLINO CHIARETTO CLASSICO CORDEVIGO BIO 2017 – Villabella
BARDOLINO CHIARETTO CORDEROSA 2017 – Le Vigne di San Pietro
CALABRIA IGT NEOSTÒS ROSATO 2016 – Spiriti Ebbri (questa cantina emergente, con produttori navigati, fa buoni e ottimi vini e sanno aspettare)
CASTEL DEL MONTE BOMBINO NERO PUNGIROSA 2017 – Rivera
CERASUOLO D’ABRUZZO 2017 – Valle Reale
CERASUOLO D’ABRUZZO FOSSO CANCELLI 2017 – Ciavolich
CERASUOLO D’ABRUZZO ROSA-AE 2017 – Torre dei Beati
CERASUOLO D’ABRUZZO ULISSE 2017 – Tenuta Ulisse
ETNA ROSATO ROSATO DI MARTINELLA 2017 – Vivera
NEGROAMARO SALENTO IGP ROSSO ESPRA 2017 – Taurino Wine House
SALICE SALENTINO ANTICAIA 2017 – Cantina San Donaci
TERRE SICILIANE IGT LE ROSE 2017 – Tasca d’Almerita
TOSCANA IGT IL ROSÉ 2017 – Fattoria Sardi Giustiniani (era un grandissimo rosato, peccato che adesso a gennaio era già in bottiglia, ma continua a piacere a tutti, ben per loro)
VALTÈNESI CHIARETTO 2017 – Cantine Scolari
VALTÈNESI CHIARETTO ROSAGREEN 2017 – Pasini San Giovanni
- Associazione Italiana Sommelier – Milano Presentata la Guida Vitae 2024 e annunciati i 22 Tastevin. Ecco anche la lista delle aziende con 4 Viti per la regione Lazio - 20 Novembre 2023
- Manca pochissimo alla dodicesima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 2023 a Bologna Fiere – 25, 26 e 27 novembre 2023 - 20 Novembre 2023
- Il 12 – 13 novembre 2023 ci sarà La Rivoluzione a Montespertoli con i Viticoltori di Montespertoli, io ci sarò con grande piacere, come ci sono stato a fine settembre. - 10 Novembre 2023