Abruzzo, ho la conferma che questa regione non delude mai. Vado in visita alla Cantina Eredi Legonziano – http://www.eredilegonziano.it/ Lanciano (CH) – in occasione della presentazione del primo metodo classico della regione, chiamato “36”.
Il nome deriva dal periodo di affinamento sui lieviti. Una lunga giornata tra vini ed ottima cucina.
Dopo una breve visita in cantina per studiare il processo di affinamento del prodotto, abbiamo degustato 2 vini fermi e tre spumanti metodo “charmant”, il punteggio medio dei 7 vini assaggiati è stato di 85.28, un buon risultato se si tiene conto del prezzo medio a bottiglia.
Conclusa la degustazione, ci siamo diretti al ristorante Villa Maiella – Guardiagrele (CH) – http://www.villamaiella.it/ – per un piacevolissimo pranzo in abbinamento ai vini dell’azienda.
Un pasto oltre le aspettative quanto al numero delle portate proposte e che conferma l’elevata qualità degli ingredienti, del servizio e della location.
Tra le numerose preparazioni spicca la patata con aglio di Sulmona, uno dei mie piatti dell’anno 2013.
- I Faccini 2024 95 – 96 – 97 per Campania, Lazio e Umbria – Guida Essenziale ai Vini D’Italia 2024 a cura del Doctor Wine - 24 Settembre 2023
- I Tre Bicchieri della Lombardia per la guida “Vini d’Italia 2024” del Gambero Rosso con un mio piccolo commento per la regione e sui vini che conosco - 24 Settembre 2023
- La Sicilia per Slow Wine 2024, con un mio piccolo commento e i miei tre vini preferiti tra i premiati - 24 Settembre 2023