Tre Bicchieri Molise e Calabria
Gambero Rosso 2016
Via Ottavio Gasparri, 13/17
Roma
I Tre Bicchieri del Molise, un classico di Majo Norante, il suo Aglianico è sempre buono. C’è un produttore in Molise da seguire, lui è Claudio Cipressi, seguito da un bravo enologo, se ne parlerà sempre di più.
La Calabria e i suoi vitigni autoctoni che mi piacciono, il Grisara da uve Pecorello di Roberto Ceraudo e la sua famiglia, uomo incredibile, un uomo che mi fece complimenti bellissimi senza conoscermi, solo per essere stato sincero con i suoi vini, prima o poi arriverò da lui per mangiare nel suo ristorante e visitare l’azienda.
Il Magliocco di Librandi il suo Magno Megonio che ultimamente supera in qualità il suo Gravello da Gaglioppo e Cabernet Sauvignon, comunque vini da aspettare. Un grande classico della Calabria, ormai di qualità affermatissima, il Moscato Passito delle Cantine Viola, non perde mai un colpo è sempre una garanzia, anche lui da uve autoctone, Guarnaccia Bianca, Malvasia e Moscatello di Saracena passito. In Calabria poi ci sono degli amici della cantina L’Acino, loro sono un po’ contro tutto, ma fanno vini buoni davvero.
Ecco l’elenco dei Tre Bicchieri del Molise:
Molise Rosso Don Luigi Riserva 2012 – Di Majo Norante
I Tre Bicchieri della Calabria:
Grisara 2014 – Roberto Ceraudo
Magno Megonio 2013 – Librandi
Moscato Passito 2014 – Luigi Viola
Insomma da due piccole regioni vitivinicole degli ottimi prodotti.
- Marisa Cuomo a Furore (SA), I Favati a Cesinali (AV), Rocca del Principe a Lapio (AV), La Sibilla a Bacoli (NA), quattro aziende della Campania a cui ho dato il mio adesivo per azienda consigliata da Il Gourmet Errante - 12 Maggio 2022
- Il Giulio Ferrari in verticale – Un vino che sfida il tempo – Degustazione di 7 vendemmie con Ruben Larentis2007 – 2005 – 2004 – 2001 – 1999 – 1995 – 1986 - 7 Maggio 2022
- Anteprime di Toscana 2022 in 215 foto e didascalie alle foto. - 25 Aprile 2022