Aziende vitivinicole Cantine Degustazioni Note di degustazione

Quattro vini che mi sono piaciuti assai in questo inizio 2025. Ecco le quattro cantine: Azienda Vinicola Coppacchioli – Cupi Visso (MC); Pierfabio Mastronardi Vignaiolo – Castellana Grotte (BA); Cantina Palladino Azienda Vinicola – Serralunga D’Alba (CN); Hibiscus – Isola di Ustica (PA). Scopriteli leggendo.

Ecco quattro vini che mi sono piaciuti assai in questo 2025.
Anche quest’anno farò un album su facebook  sui vini, quelli che mi piacciono di più.
Sono troppo pochi quei tre che metto alla fine dell’anno, vini che passano su facebook e su istagram come i migliori e poi non vanno sul mio blog.
Quindi ecco i primi 4 per  l’anno 2025. Sono 4 vini degustati, bevuti, durante i miei giorni erranti.

Un vino bianco, un rosato, un rosso e un vino dolce.
Un quartetto che potrebbe essere un’ottima bevuta nei ristoranti dove si trovano. Tre di questi li potrete trovare all’evento Vinointorno 2025 le date sono queste: 20 -21 e 27 -28 giugno 2025, chissà che Margherita leggendo questo non ci spedisca due bottiglie.
Vini che si candidano a essere tra i miei tre migliori per la loro categoria nell’anno 2025.

Azienda Vinicola Coppacchioli
Via Piana, 16
Cupi – Visso (MC)
www.coppacchiolitattini.it

Primodicupi Marche IGT Bianco 2022, da uve Vissanello 100%.
Il secondo giorno di Only Wine stava per terminare, ero anche un po’ stanco, dal primo attimo del sabato avevo letto in un gazebo sotto il nome Coppacchioli Tattini
VITICOLTURA EROICA a 1000 mt. s.l.m, la curiosità era tanta.
Mentre andavo via mi sono fermato, la ragazza, il giorno dopo scoperto chiamarsi Benedetta Lupi, che c’era, stava per andare via, però mi ha detto: “gli spumanti non te li faccio assaggiare però il vino fermo si, scusami ma debbo andare via, se vieni domani ci sarà anche la produttrice.”
Ho accettato la cosa, anche perché mi piaceva l’etichetta.
1000 metri di altezza, un vitigno a me sconosciuto come il Vissanello, la curiosità è aumentata ancora di più.
Il tutto si è moltiplicato all’infinito dopo aver odorato e bevuto questo vino che mi ha rapito.
Sapori incredibili, in bocca mi sembrava una centrifuga di cose emozionanti. Un gusto pazzesco.
La sera, il mattino dopo, avevo deciso di metterlo tra i migliori assaggi del giorno. La mattina appena sveglio ho pubblicato il post, ma non vedevo l’ora di andare a degustare gli spumanti e l’altro vino bianco.
La produttrice l’ultimo giorno è arrivata un po’ tardi, ma gli concedo tutto perché è troppo, troppo forte.
Verso le 11,00 eccomi di fronte a Ginevra Coppacchioli, te ne sarai accorta, mi hai fatto emozionare fino a piangere di gioia, per me non c’è cosa più bella di piangere di gioia, dalle emozioni che mi hai provocato nel raccontarmi di te, dei due spumanti, incredibilmente buoni.
A finire dopo il Vissanello, uno Chardonnay da sfidarci il mondo.
Però la botta al cuore l’ho avuta con il tuo Primodicupi 2022. Vino che sarà tra i miei tre migliori bianchi per l’anno 2025.
Mi hai promesso che mi manderai i tuoi vini al nostro evento Vinointono 2025, ne sarò felice e lo presenterò in maniera da far capire che produci vini stupendi e al Vissanello gli preparò qualcosa di particolare. Con emozione finisco qui facendoti tantissimi complimenti.

Pierfabio Mastronardi
Vignaiolo
Via della Resistenza, 29
Castellana Grotte (BA)

Mammamè Rosato Puglia IGT 2023, da uve Primitivo 70% e Aleatico 30%.
Conoscevo questa azienda più per la sua Verdeca anche spumantizzata, questo rosato è stata una gran sorpresa.
Eravamo a pranzo con John Wine al Ristorante Da Santuccio a Sezze (LT) e il vino lo ha portato John.
La bottiglia l’ho aperta io, me lo sono versato e il mio olfatto si arricchito di piacere, subito l’ho degustato ed è arrivata la “botta emozionale”.
Ho iniziato a dire: “questo vino è davvero una sorpresa, è buonissimo”.
Nel frattempo arrivavano carciofi in ogni modo e questo rosato reggeva a tutto.
Alla faccia che con i carciofi non è buono nessun vino.
Ottimo vino abbinato a ottimi carciofi.
La bottiglia è finita… è proprio vero “ vino BONO quando finisce.
Bevuta che si candida a essere uno dei miei tre migliori rosati dell’anno 2025.

Cantina Palladino Azienda Vinicola
Piazza Maria Cappelano, 9
Serralunga D’Alba (CN)
www.palladinovini.it

Barolo DOCG Ornato 2021, 100% nebbiolo, resa di 60 ql/ha.
Se devo scegliere un vino, uno solo, tra i tanti che mi sono piaciuti a Grandi Langhe, scelgo l’Ornato di Palladino.
Da un evento che mi piace tantissimo a iniziare dai locali in cui si svolge ho tanto apprezzato l’emozione che mi ha trasmesso questo fantastico Barolo. Immediatezza dal profumo e dal primo sorso, Veronica  e Alessandro sanno che sono un estimatore della loro cantina e dei loro vini e sanno che l’Ornato è uno dei loro vini da me preferiti.
In quest’annata ha quel qualcosa in più che non gli è mai mancata, ma lo grido forte questo 2021 è buonissimo. Immediato, è buono oggi, lo sarà domani e chissà per quanti anni ancora. Compratelo, apritelo, godetevelo, in ogni parte di mondo avrete la fortuna di trovarlo.
Sicuramente un paio di bottiglie saranno all’evento Vinointorno 2025 a Olevano Romano (RM). Mi fermo applaudendo a voi e alle Grandi Langhe evento e territorio.

Hibiscus di Margherita Longo
Contrada Tramontana Ustica Isola di Ustica
Ustica (Pa)
www.agriturismohibiscus.com

Zhabib 2023 IGT Terre Siciliane Zibibbo Passito, da uve Zibibbo 100%, rese di 30 ql per ettaro, vinificazione in acciaio con aggiunta di uva passita, sei mesi in acciaio e sei in bottiglia per poi regalarci un capolavoro.
E si è stata una bevuta piena di emozioni. Profumi di mare, ti fanno chiudere gli occhi perché sono stato trascinato in barca, mi sono arrivate tutte le dolcezze che si possono desiderare al palato.
L’ho bevuto, non degustato, è andato giù con piacere, un grande piacere.
Ho detto a Margherita: per favore versamene ancora un po’, con questo vino non finisce qui.
L’ho degustato, bevuto ancora, mi sono emozionato davvero pensando a quell’isola meravigliosa in cui nasce questo vino.
Il non finire qui è perché questo vino sarà uno dei tre migliori vini dolci per il 2025.

administrator
Il Gourmet Errante, è ciò che faccio da sempre per passione. Ho avuto l'opportunità di degustare tanti vini e prodotti e di passare bellissimi momenti di confronto, discussione e allegria con produttori e artigiani di tutta Italia. Ho vissuto l’evoluzione di molte aziende e nel corso degli anni la curiosità, la ricerca e le scoperte mi hanno portato a disegnare una mappa di emozioni, fatta di persone e storie, che ho sempre cercato di comunicare e promuovere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *